Una donna e una madre della Repubblica. Per un ritratto linguistico di Nilde Iotti

Abstract

Il lavoro offre un ritratto comunicativo di Nilde Iotti attraverso l’analisi linguistica e testuale di un campione dei discorsi parlamentari pronunciati nel corso dell'attività parlamentare dalla I alla XIII legislatura (1946-1999). I discorsi sono scelti tra quelli pubblicati nella raccolta Nilde Iotti, "Discorsi parlamentari", Roma, Camera dei Deputati, 2003 (vol. I, 1946-1983 e vol. II, 1983-1998). Il campione è selezionato secondo l’interesse tematico dei discorsi e la loro convergenza sui principali temi dell’impegno politico della deputata: diritti delle donne e pari opportunità, famiglia e riforme civili, lavoro, ruolo europeo e internazionale dell’Italia. L’indagine sui testi privilegia il livello dell’analisi lessicale e semantica e gli aspetti retorici e argomentativi. Essa si propone come contributo allo studio del linguaggio parlamentare italiano e come momento di riflessione intorno alla lingua delle donne in politica, sulla tracce di una comunicazione politica di genere (del genere, non sul genere) quasi assente nella bibliografia specifica sul linguaggio politico italiano.


Tutti gli autori

  • M.V. Dell'Anna

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile