Una consuetudine antica e immemorabile. I testamenti dell'anima nel Regno di Napoli in etá moderna.

Abstract

Il saggio analizza la pratica dei cosiddetti testamenti dell’anima o ad pias causas, imposti, in virtù di una consuetudine «antica e immemorabile», dall’episcopato del Regno di Napoli che, in analogia con quanto avveniva in altri Stati europei, interveniva nei casi di morte improvvisa, redigendo un atto dispositivo in nome di coloro che erano deceduti senza testamento. Questa prassi, a partire dal XVI secolo, sarà al centro di un’aspra conflittualità sul piano giurisdizionale, scatenata dalle denunce presentate al Consiglio Collaterale e alla Delegazione della Real Giurisdizione da quegli eredi dei morti ab intestato, che non intendevano piegarsi alle richieste, talvolta onerose, di certa parte dell’episcopato del Regno di Napoli.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Gaudioso F.

Titolo volume/Rivista

ITINERARI DI RICERCA STORICA


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

1121-1156

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile