Un'inchiesta cinquecentesca sull'episcopato del Regno di Napoli

Abstract

Il saggio, incentrato sull’inchiesta promossa nel 1580 dalla Segreteria di Stato di Roma, d’intesa con la Nunziatura Apostolica e con il viceré di Napoli, analizza, nel più ampio contesto dei rapporti tra Stato e Chiesa (a livello centrale e periferico), la consuetudine («antica e immemorabile») in virtù della quale, nel corso del XVI secolo, i vescovi del Regno di Napoli, attraverso il testamento dell’anima(o ad pias causas), imponevano un prelievo forzoso sui beni di coloro che erano morti senza aver lasciato alcuna disposizione testamentaria, negando, in caso di resistenza da parte degli eredi, la celebrazione delle messe di suffragio e, in alcuni casi, la sepoltura ecclesiastica ai corpi dei defunti.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Gaudioso

Titolo volume/Rivista

Quaderni della rivista "Mediterranea. Ricerche storiche"


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile