UN NUOVO PANNELLO SOLARE TERMICO A NANOFLUIDI

Abstract

Obiettivo del lavoro è l’analisi del fenomeno della sedimentazione dei nanofluidi all’interno di pannelli solari piani, finalizzata ad adottare gli accorgimenti necessari alla sua attenuazione o alla sua completa eliminazione. Lo studio è condotto su pannelli a tubi trasparenti attraverso analisi ottica. In una fase iniziale si è realizzato un pannello solare piano a tubi trasparenti, con le dimensioni di un classico pannello disponibile in commercio, all’interno del quale si è fatto fluire un nanofluido a base di acqua e ossido di alluminio (Al2O3). Le zone interessate dalla sedimentazione della fase solida erano il tubo collettore di ingresso, quello collettore di uscita e i tubi traversi La quantità di fase solida depositata è risultata essere dipendente dalla velocità del nanofluido nei tubi di ingresso e di uscita. Nella fase successiva si è realizzato un pannello solare piano, delle stesse dimensioni del precedente, con una modifica sui tubi di ingresso e di uscita, volta a eliminare il fenomeno della sedimentazione per effetto di una opportuna variazione di velocità del nanofluido. La forma era tale da garantire una velocità costante lungo tutta la loro lunghezza. Essa è stata ottenuta agendo sulla sezione di passaggio all’interno dei tubi attraverso l’introduzione di un solido opportunamente sagomato. Il nanofluido utilizzato era a base di acqua e Al2O3 ed era alimentato nelle stesse condizioni adottate per il pannello della prima fase. Per effetto delle modifiche apportate il fenomeno di sedimentazione si è ridotto a livelli trascurabili e, in certi punti, è stato completamente eliminato. Il pannello solare modificato, dotato di tubi a sezione variabile, è stato oggetto di domanda di brevetto per invenzione industriale depositata all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (N° LE2010A000006) e successivamente è stata depositata anche la domanda di brevetto internazionale (Application number: PCT/IB2011/051988).


Tutti gli autori

  • G. Colangelo , E. Favale , A. de Risi , G. Starace , D. Laforgia

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile