Un dizionario specialistico postunitario: il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo (1881) di Giulio Rezasco

Abstract

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco, pubblicato a Firenze per i tipi Le Monnier nel 1881, è tra i maggiori risultati della lessicografia specialistica postunitaria e l’unico dizionario storico del diritto pubblico ad oggi disponibile. L’opera e l’autore (1813-1894), alto funzionario del Ministero della pubblica istruzione, sono spesso citati all’interno di lavori sulla lessicografia italiana e sui caratteri e sull’evoluzione del lessico giuridico in Italia o nell’ambito di studi più spiccatamente storici, ma fino ad ora non paiono essere stati oggetto di specifica attenzione. La ricerca illustra caratteri e finalità del dizionario, collegandoli al quadro storico-culturale che ne sostanziò l’ideazione e la realizzazione e al panorama della lessicografia coeva. Essa informa sulla macrostruttura del dizionario e sui criteri di selezione del lemmario e sulla scorta di esempi significativi descrive la struttura della voce e le modalità della definizione e della documentazione. Si sofferma inoltre su alcuni punti di pregio del dizionario, come l’amplissimo elenco delle fonti utilizzate (opere storiche, politiche e letterarie maggiori e minori; grandi vocabolari dell’800; statuti e bandi, documenti d’archivio, relazioni, cronache, lettere), indagate soprattutto nel loro interesse storico e amministrativo.


Tutti gli autori

  • M.V. Dell'Anna

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile