Un burocratese lungo sessant'anni: dal modulo Vanoni ai modelli 2010

Abstract

Lo studio s'inserisce nell'ampia ed annosa questione della lingua delle istituzioni inaccessibile al cittadino. L'attenzione è rivolta, in particolare, ai Modelli della dichiarazione dei redditi, dal "Modulo Vanoni" del 1951 fino ai modelli e ai vademecum per la compilazione del 2010: 60 anni che hanno portato dalla "strategia della comunicazione" di Vanoni alla "strategia della distanza" dal cittadino (E. Veron). Infatti, dall'analisi dei testi presi in esame è risultato che, nel corso di più di mezzo secolo, è venuto meno il rapporto di collaborazione tra fisco e contribuente: i tanti interventi ministeriali, miranti alla semplificazione (a partire dal Codice di Stile del 1993) non hanno contribuito e non hanno garantito i principi della trasparenza e della chiarezza, che in altri paesi, per esempio quelli anglo-sassoni, sono diventati fin dagli anni '70 legge. Nel lavoro si individuano i fenomeni più rilevanti che costituiscono ostacolo alla fruibilità dei testi e si forniscono suggerimenti per un intervento sinergico, contribuente-estensorei, attraverso verifiche teorico-pratiche incrociate.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Miglietta

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile