Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità

Abstract

Negli ultimi decenni e a livello globale, la giurisdizione ha progressivamente acquisito un potere di orientamento e condizionamento sempre maggiore sulle decisioni politiche. Persino nell'Europa continentale, la magistratura svolge oggi un ruolo non più subordinato ma anzi paritario, se non addirittura preminente, rispetto al parlamento e al governo. Il saggio descrive le principali trasformazioni storiche che hanno portato all’attuale configurazione dei rapporti tra i poteri dello stato, soffermandosi soprattutto su come esse abbiano inciso sul tradizionale modello di organizzazione burocratica della magistratura tipico dei sistemi di civil law. Inoltre, si riflette sulla cultura giuridica dei magistrati italiani nel periodo repubblicano, sottolineando gli aspetti critici dell’oscillazione, culturale e professionale, del corpo dei giudici tra i due poli dello Stato e della Società.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Spina F.

Titolo volume/Rivista

SOCIOLOGIA


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

0038-0156

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile