Tra Chiesa e Stato. La questione dei testamenti dell'anima nel Regno di Napoli in età moderna

Abstract

Il saggio ricostruisce la trama dei conflitti tra potere politico e potere ecclesiastico (a livello centrale e periferico) sulla pratica dei cosiddetti testamenti dell'anima (o ad pias causas), imposti, talvolta in maniera abusiva, da alcuni vescovi del Regno di Napoli, i quali, in nome di una consuetudine «antica e immemorabile» (diffusa anche in Francia, Inghilterra e Spagna), si sostituivano alla volontà di coloro che erano morti all'improvviso senza aver potuto disporre pro anima. Questa prassi veniva posta in essere sotto la minaccia della scomunica ai vivi (i parenti e gli eredi dei morti intestati) e della negazione, con esiti tragici e dolorosi, della sepoltura ecclesiastica ai cadaveri dei morti senza testamento


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Gaudioso F.

Titolo volume/Rivista

RICERCHE STORICHE


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0392-162X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile