Tommaseo, l'Italia diffusa e la Francia come non-io

Abstract

Ampio saggio che affronta la concezione dell'identità nazionale in Tommaseo, con riguardo al trattato «Dell'Italia», agli scritti sulla questione illirica, al ricchissimo epistolario e all'opera narrativa (soprattutto a «Fede e Bellezza»). Secondo l'autore dell'articolo, il modello utopico e federalistico tommaseano si fonda su una concezione idealizzante dell'italianità e sul mito romantico del popolo creatore. Il modello negativo è per Tommaseo la Francia, tanto più in quanto invasivo nell'Europa dell'epoca: secondo il dalmata la società e la cultura francesi peccano in astratta, indiscreta e anticristiana rivendicazione di diritti e di princìpi non accompagnati dal richiamo ai doveri e alla solidarietà.


Tutti gli autori

  • V.L. Puccetti

Titolo volume/Rivista

SYMBOLON


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

1126-0173

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile