The collapse of city-states and the role of urban centres in the new political geography of Renaissance Italy

Abstract

Il saggio descrive le cause e le modalità della crisi degli stati cittadini italiani tra XIV e XV secolo ed analizza la condizione delle città italiane (e dei relativi ceti dirigenti) nel quadro degli Stati regionali formatisi nel suddetto periodo. Si discute inoltre la situazione delle città del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia, sottolineando come la condizione dei centri urbani nell'ambito di questi più antichi stati ad ordinamento monarchico si venne in realtà avvicinando a quella delle città centro-settentrionali, riducendo in questo modo la storica distanza tra la cosiddetta "Italia delle città" e l'area dell'antico "Regnum Siciliae".


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. SOMAINI

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile