Terzo settore e strumenti finanziari ad impatto sociale
Abstract
I fenomeni di social venture capital, dei fondi europei di investimento ad impatto sociale (EuSEF) e dei social impact bond preludono chiaramente al mutamento delle forme di finanziamento dell’attività d’impresa. Muta l’interesse dell’investitore, che cade non soltanto sul risultato finanziario ma anche, con differenti accenti, sul raggiungimento di «impatti sociali positivi misurabili» (art. 3, comma 1, lett. d, del Reg. UE n. 346 del 2013). La diffusione dell’impact investing nel mercato comune presuppone tuttavia il rinnovamento degli studi sul Terzo settore e la messa a fuoco delle ricadute, pressoché inedite, che si annidano nelle maglie del fenomeno, sia in termini di potenziale abuso in danno degli investitori che di frustrazione delle finalità “altruistiche” dell’ente finanziato.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
C. Mignone
Titolo volume/Rivista
GIUSTIZIA CIVILE.COM
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2420-9651
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social