Terremoto, criminalità e giustizia nella Calabria settecentesca

Abstract

Il saggio ricostruisce il quadro criminale e giustiziale determinato dal devastante terremoto che, tra il febbraio e il marzo del 1783, si abbatté sulla Calabria provocando la morte di migliaia di persone e la totale distruzione della metà dei centri abitati. In particolare, sono analizzati gli specifici provvedimenti finalizzati al contenimento della criminalità anche di matrice banditesca, nei cui confronti furono disposte misure indultali rivolte specificamente agli addetti all’agricoltura condannati per reati, i quali, ritornando nei paesi di origine, avrebbero dovuto contribuire alla ripresa demografica ed economica delle comunità danneggiate.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Gaudioso F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile