Tensão: um conceito para o grande e o pequeno

Abstract

L’importanza del tema della tensione (Spannung) in Nietzsche non è stata adeguatamente considerata dalla lettura critica. Il complesso campo semantico è caratterizzato da innumerevoli sinonimi ed antonimi e mostra una notevole polisemia. (Il termine ‘tensione’ sta nelle scienze naturali per una serie di concetti sì precisi, ma diversi, ad es. tensione elettrica e tensione meccanica.) Lo studio del campo semantico è quindi interessante sia dal punto di vista della storia dei concetti sia sotto una prospettiva metaforologica, I riferimenti culturali di Nietzsche spaziano dai classici della filosofia (ad es. Eraclito, Marco Aurelio) alla psicologia e fisiologia contemporanea. Nei testi nietzscheani si intersecano e si sovrappongono metafore eterogenee che stanno per modelli alquanto differenti (l’arco, il temporale, l’esplosione ecc.), di cui il saggio analizza le molteplici connessioni ed interferenze. Il saggio studia le diverse valenze, positive e negative, della tensione e focalizza il cambiamento di prospettiva che Nietzsche cerca di legare ad esso. Si seguono le riflessioni nietzscheane su temi classici dell’etica (la critica della morale stoica) e dell’estetica (il bello e il sublime) e si presta particolare attenzione al complesso legame tra il concetto di ‘tensione’ e quello di ‘grandezza’.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Brusotti M.

Titolo volume/Rivista

DISSERTATIO


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

1413-9448

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile