Sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici e aziende del comparto agricolo: strategie di copertura dal rischio meteorologico
Abstract
La maggior frequenza di fenomeni meteorologici estremi e il potenziale aumento delle specie alloctone e invasive che ne consegue influenzano la produttività agricola e la stabilità dei redditi delle relative aziende. Pertanto, in previsione di una intensificazione di tali processi, è fondamentale acquisire la giusta consapevolezza del problema per cercare di definire sia le strategie volte a correggere le attività che causano e influenzano la frequenza con la quale tali accadimenti si presentano che le azioni attivabili dalle aziende agricole per difendersi e limitare i danni, in termini economici, strutturali e organizzativi. È stato evidenziato, quindi, come i rischi derivanti dai cambiamenti climatici impattano sulla struttura dei costi e di conseguenza sul reddito aziendale. Dopo aver descritto sinteticamente lo stato dell’arte della copertura assicurativa del settore agricolo, sono state prospettate le possibili evoluzioni in campo assicurativo e riassicurativo per un possibile scenario di miglioramento del sistema di copertura dei rischi meteorologici relativamente al settore considerato.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Tafuro , V. Gentile
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social