Sulla sacralità dell'ordine politico e sociale. Appunti intorno alla critica del potere in Karl Marx e Giorgio Agamben

Abstract

Il saggio riflette sulla natura controversa del consenso politico alla luce della crisi che ha investito le forme di esercizio democratico del potere nel corso del Novecento. La forza crescente esercitata da variabili emotive ed irrazionali nella formazione e nella riproduzione delle ideologie enfatizza la centralità di analisi che hanno opposto al riduzionismo giuridico e politicista una visione più compiutamente sociale e culturale. Il saggio discute, in particolare, il contributo offerto dalla critica marxiana della politica e dalla genealogia agambeniana della categoria di ordine: così come, per l'economista tedesco, il misticismo religioso configura un ottimo esempio attraverso il quale comprendere il potere delle ideologie politiche, allo stesso modo, per il filosofo italiano, l'influenza del discorso cristiano è visibile nelle modalità attraverso le quali il dominio riproduce la sua legittimità sociale nell'ordine contemporaneo. La discussione della natura controversa del potere liberale, e delle sue crisi, consente di avvicinare da una diversa prospettiva uno dei problemi essenziali della sociologia, ovvero il rapporto contraddittorio e irrisolto tra l'individuo e la società, tra l'istanza di un'affermazione ragionevole delle diversità soggettive e la realtà di un contenimento sistemico e coercitivo delle aspirazioni individuali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • E. Bevilacqua

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile