Sull’origine e la funzione politica dell’immagine del battesimo di Costantino nel portico della basilica lateranense
Abstract
Il saggio getta nuova luce sulle perdute Storie di Costantino e papa Silvestro dell’architrave romana del Laterano (fine XII secolo) attraverso lo studio delle fonti (scritte e figurate) che rintraccia un interessante nesso tra Roma e Costantinopoli, capitale d’Oriente ove si conservava, sulla base dell’epigramma del portico della celebre chiesa di San Polieucto (inizi del VI secolo), un ciclo costantiniano (forse) o anche solo la scena del Battesimo. Sulla scorta del più antico esempio costantinopolitano, il saggio riesamina gli altri cicli costantiniani romani noti, cogliendone le peculiarità più significative.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Falla Castelfranchi
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social