Studio degli stati di tensione residua e della fatica oligociclica di una superlega
Abstract
Si riportano i dati delle tensioni residue introdotte dalle lavorazioni meccaniche per asportazioni di truciolo su provini a sezione cilindrica realizzati nella superlega Inconel718Plus e se ne studia l’evoluzione a seguito dell’applicazione di cicli ad ampiezza di deformazione costante. Le prove di fatica in controllo di deformazione sono state eseguite a temperatura ambiente e con ampiezze di deformazione comprese tra 0.76% e 1.33%. Le prove sono state interrotte dopo 10 e 100 cicli per consentire la misura delle tensioni residue assiali e circonferenziali mediante diffrattometria a raggi X. I risultati ottenuti hanno permesso di stabilire che l’instaurarsi di fenomeni di rilassamento è fortemente condizionato dall’ampiezza di deformazione applicata. La riduzione di tensioni residue, inoltre, è concentrata nei primissimi cicli, più che essere graduale, a differenza di alcuni modelli proposti in letteratura.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. Dattoma , M. De Giorgi , R. Nobile
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social