Studi su Giorgio Berti
Abstract
Il volume raccoglie tre scritti su Giorgio Berti, uno dei più colti e originali giuspubblicisti italiani della seconda metà del secolo scorso. Il "Dialogo" con Paolo Grossi segnala la profonda affinità spirituale tra il giuspubblicista e lo storico del diritto, entrambi promotori di un'idea "antiassolutistica" e "pos-moderna" di diritto, di un'idea di diritto non più ipotecata da quella sineddoche identificante legge e diritto che ha connotato l'intera modernità giuridica come l'epoca, per tanti versi non ancora tramontata, del legislatore giusto in quanto legislatore e dell'interprete fedele al proprio ruolo in quanto asservito, ma anche autoasservitosi, alla lettera della legge. Il secondo scritto, dedicato all'ultimo libro, postumo, di Berti, in cui sono riproposti, con modifiche e integrazioni, saggi apparsi nell'arco di di circa venticinque anni, si sofferma, in particolare, sulla prospettiva capovolta, e capovolgente, da cui l'autore indaga i rapporti tra persone e amministrazioni, tra amministrazioni locali e centrali, tra società e politica. Il terzo scritto, dedicato ai contributi bertiani dell'ultimo quinquennio, pone in luce, anche retrospettivamente, il nodo, in Berti sempre più stretto, tra ermeneuticità e 'processualità' (in funzione ermeneutica) del diritto pubblico, dedicando spazio, in special modo, alla vicinanza dell'autore all'ermeneutica fenomenologico-ontologica di Hans-Georg Gadamer e alla conseguente distanza dall'ermeneutica metodologica di Emilio Betti.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social