Studi e studiosi di Vincenzo Monti nel primo centenario della morte (1828-1928)
Abstract
Il saggio ricostruisce per la prima volta il vivace dibattito critico sviluppatosi intorno alla figura e all'opera di Vincenzo Monti in occasione delle celebrazioni del primo anniversario della sua morte (1828). Da una disamina minuziosa di fonti di prima mano (le riviste dell'epoca, quali ad esempio la Rassegna montiana) e dei contributi critici prodotti dai più autorevoli studiosi del panorama nazionale coevo (G. Bustico, F. Flora, Luigi Russo, ecc.), è affiorato lo sforzo complessivo di pervenire finalmente ad un’accurata riconsiderazione dell'uomo e dell’intero statuto lirico del poeta, alla luce dei suoi esatti codici e confini artistici. E ciò al fine di porre urgentemente un argine al pernicioso dilagare di eccessive e ingenerose critiche, espresse talvolta pregiudizialmente nei riguardi dell'alfonsinese, che ne avevano fino allora inficiato l’intero destino interpretativo, ponendo le basi della nascita di tutta una congiuntura critica otto-novecentesca a lui nettamente sfavorevole.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Scardicchio
Titolo volume/Rivista
Negotia litteraria
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social