Società ed eresia alla fine del IV secolo: Costantinopoli 379-383
Abstract
Lo studio analizza la situazione della città di Costantinopoli negli anni 379-383 con l'obiettivo di mettere in luce le caratteristiche dei fenomeni politici e religiosi. Il punto di partenza è il ben noto passo del Discorso di Gregorio di Nissa "Sulla divinità del Figlio e dello Spirito Santo". Il contributo intende cogliere le relazioni esistenti tra ortodossi ed eretici, quale tipo di penetrazione sociale ebbero il cristianesimo ortodosso ed eterodosso e infine qual era lo scopo delle ordinanze imperiali. Ne emerge un quadro molto complesso e articolato: la composizione dei gruppi sociali e religiosi e sociali esige di essere compresa in maniera più approfondita nel loro diversificato intersecarsi; l'ortodossia di Costantinopoli era principalmente, se non esclusivamente, aristocratica; le leggi imperiali erano mosse da un intento pragmatico e avevano lo scopo di tutelare la sicurezza e l'ordine pubblici. In tale frangente Gregorio di Nissa assume un ruolo sempre più importante, quale espressione dell'élite nicena della città.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Capone A.
Titolo volume/Rivista
CLASSICA ET CHRISTIANA
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
1842-3043
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social