Società dell'informazione, nuovi diritti e contesti innovativi di turismo sostenibile: la turismatica
Abstract
La società moderna è una società complessa, ovvero osservabile e descrivibile a partire da se stessa. La modernità della società non sta nei suoi caratteri, ma nelle sue forme, cioè nelle distinzioni che essa usa per dirigere le sue operazioni comunicative. Il dibattito sulle dinamiche connesse alla società dell’informazione è, dunque, una preoccupazione che si inserisce nel contesto delle distinzioni di volta in volta preferite. Si tratta di un dibattito che risale agli anni Sessanta del secolo scorso e riconducibile all’idea di società post-industriale, sintetizzabile nella tendenza delle attività economiche ad indirizzarsi sul versante dei servizi. Sono gli anni in cui il crescente ruolo svolto dalla scienza e dalla tecnica nei processi produttivi, da un lato, e la conseguente introduzione delle tecnologie informatiche, dall’altro, determinano l’affermarsi di un nuovo principio assiale fondante i sistemi sociali (economia, politica e diritto). In tale contesto, informatica e tecnologia giocano un ruolo determinante sulla produzione del sapere, sulla gestione delle fonti informative, sulle nuove modalità di conduzione degli scambi economici, sull’amministrazione pubblica, sui nuovi diritti. Se l’informazione e le nuove tecnologie investono settori come la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio culturale ai fini di uno sviluppo sostenibile dei territori di riferimento, allora prende forma un nuovo modo di intendere l’informatica e la telematica: la Turismatica. Si tratta di un neologismo di genesi recente, utilizzato per indicare un importante trend d’innovazione, vale a dire gli strumenti e le metodologie dell’informatica e della telematica al servizio dell’organizzazione e promozione turistica, il tutto nell’ottica, sempre, di una valorizzazione (sostenibile) del patrimonio culturale e ambientale territoriale. Detto in altre parole, la “Turismatica” si presenta come la perfetta sintesi tra società dell’informazione, nuovi diritti e contesti innovativi di turismo sostenibile.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Mancarella
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social