Sistemi informativi geografici per l’ambiente
Abstract
Un sistema informativo geografico, pi`u comunemente noto con l’espressione anglosassone Geographic Information System (GIS), ha lo scopo di acquisire, gestire e analizzare dati in un contesto spaziale. Esso rappresenta un valido supporto alla pianificazione territoriale e alla gestione di informazioni quali-quantitative complesse caratterizzate da una componente geografica. L’esigenza di condividere ed utilizzare l’informazione geografica ed il crescente sviluppo delle tecnologie di comunicazione, hanno determinato negli ultimi anni l’evoluzione e l’utilizzo dei WebGIS, ovvero di GIS implementati sul web. Tale strumento rende semplice ed immediata la consultazione delle informazioni archiviate nel GIS, anche da parte di utenti non specializzati nell’utilizzo di tecnologie informatiche. In questo capitolo, vengono presentati gli avanzamenti del GIS integrato in un WebGIS per il monitoraggio ambientale, gi`a proposto a livello prototipale nell’ambito del Progetto Sviluppi della Geostatistica multivariata per l’analisi dei dati ambientali nello spazio e nello spazio-tempo realizzato nell’anno 2011. Inoltre, dopo aver identificato gli episodi di trasporto di polvere africana, mediante l’analisi delle traiettorie all’indietro delle masse d’aria provenienti dalle regioni desertiche ed aver verificato l’esistenza di scenari favorevoli per il trasporto di polveri, avvalendosi delle mappe aerosol e delle immagini satellitari, si fornirà una quantificazione del contributo netto dovuto agli episodi di polveri africane.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Iaco S. , Maggio S. , Posa D. , Spennato A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social