Sindrome metabolica: un nuovo fattore di rischio per l’infertilita’ maschile.

Abstract

Sempre più numerose sono le evidenze sperimentali che suggeriscono come la sindrome metabolica possa rappresentare un fattore di rischio per infertilità maschile. I meccanismi patogenetici alla base dell’interconnessione tra le due patologie potrebbero trovare le loro cause nella lipomatosi scrotale, associata ad una condizione di obesità, in un aumento della produzione di ROS, come conseguenza delle alterazioni del metabolismo lipidico o in uno squilibrio dell’asse neuro-endocrino, proprio dei soggetti diabetici. Le conseguenze di questi fenomeni si riflettono in una riduzione della qualità del liquido seminale: decremento della concentrazione e della motilità e alterazioni della morfologia degli spermatozoi. Tuttavia, questi sono prevalentemente dei segni clinici di subfertilità, piuttosto che una vera diagnosi. Studi futuri saranno, quindi, necessari alla comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base delle alterazioni della funzionalità spermatica indotte da sindrome metabolica. Un’analisi approfondita di questo tipo potrebbe risultare utile alla definizione di misure preventive mediante le quali limitare il rischio di insorgenza di infertilità in presenza di disfunzioni metaboliche.


Tutti gli autori

  • Ferramosca A. , Moscatelli N. , Conte A. , Zara V.

Titolo volume/Rivista

BIOLOGI ITALIANI


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

0392-2510

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile