SINDACATO E DISAPPLICAZIONE DEI DECRETI MINISTERIALI IN TEMA DI USURA E RILEVANZA DELL’OPERAZIONE ECONOMICA
Abstract
Dopo una premessa in ordine ai profili di costituzionalità in materia di usura in relazione alla ricorrenza di una norma penale in bianco, l'autore tratta del potere di sindacato e di disapplicazione dei decreti ministeriali integrativi delle previsioni di cui agli art. 644 c.p. e 1815 c.c. da parte del giudice ordinario. Ritenuta la ricorrenza di una discrezionalità tecnica della Autorità amministrativa delegata all'individuazione del t.e.g.m. e delle operazioni bancarie omogenee, si occupa dell' ammissibilità di una disapplicazione dei decreti ministeriali in bonam partem.. Dopo aver approfondito il problema dell' intervento sostitutivo ed additivo del giudice ordinario sul tema degli interessi moratori e della commissione di massimo scoperto, tratta dell'individuazione del t.e.g. con riguardo alla singola concreta fattispecie sottoposta all'esame del giudice . Si occupa infine della categoria dell'operazione economica di erogazione del credito nella repressione del fenomeno usurario. e dei vari profili di rilevanza della stessa anche con riguardo alla rilevazione del t.e.g., esaminando una serie di ipotesi specifiche.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. Farina
Titolo volume/Rivista
BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
0390-9522
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social