Senatus consulta Claudianis temporibus facta. Una palingenesi delle deliberazioni senatorie dell'età di Claudio (41-54 d.C.)
Abstract
Era sinora assente, nel panorama scientifico degli studi sull’età del principato, una compiuta analisi, con connessa palingenesia, dei senatoconsulti emanati nel corso del principato di Claudio. Più specificamente, mancava una ricostruzione organica dell’attività amministrativa, normativa e giudiziaria del senato per questo periodo, cruciale tanto per la storia del diritto quanto per quella politica e istituzionale. Oltre alla ricostruzione del tenore e alla realizzazione di un compiuto commento dei senatus consulta emanati nel periodo in esame, l’indagine ricostruttiva operata nel presente volume ha prodotto una serie di risultati innovativi, legati all’esame delle singole delibere senatorie. Fra essi l’innovativa datazione di alcuni provvedimenti, la precisazione di svariati aspetti concernenti le cognitiones senatus, la definizione dei poteri conferiti a L. Vitellius nel 43 d.C., la puntualizzazione di alcuni aspetti dell’Oratio Claudii contenuta nel papiro BGU II 611 e così via elencando. L’analisi sistematica dell’attività dell’organo senatorio sotto l’imperatore Claudio ha da un lato confermato il rilievo di questo torno di tempo per l’evolversi dei rapporti fra il princeps e l’assemblea dei patres; dall’altro, ha sfatato alcuni ‘luoghi comuni’ della storiografia, dimostrando un ruolo ancora attivo del senato e una sua funzione di custode delle tradizioni repubblicane, venuta a scemare solo in età successiva.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
P. Buongiorno
Titolo volume/Rivista
Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social