Segni di una cittadinanza femminile. Partecipare, includere, intraprendere

Abstract

La tesi di M.F. configura la cittadinanza non come fruizione dei diritti o privilegi del soggetto politico, quanto come il costituirsi consapevole di tale soggetto. E’ lo sguardo cosciente di tale soggetto a dare consistenza alla comunità politicamente organizzata. La cittadinanza definisce pertanto la capacità degli individui di essere presenti nella comunità con sguardo critico e propositivo e con pratiche che traducono il desiderio soggettivo e privato in un modo pubblico di apparire ed essere parte della comunità. Indica quindi la loro capacità di lasciare segni, non di utilizzare o consumare diritti.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. FORCINA

Titolo volume/Rivista

CRONACHE E OPINIONI


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

0574-475X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile