Santuari e luoghi di culto preromani nell’Italia medio-adriatica
Abstract
La relazione intende delineare alcuni aspetti per così dire “tipologico-strutturali” connessi al ruolo e allo spazio che santuari e luoghi di culto ebbero nell’Italia medio-adriatica in età preromana (I millennio a.C.). Tale ambito territoriale in età storica esso fu sede di popolazioni che la tradizione antica,o quanto meno un autorevole filone della stessa, per lo più riconnetteva a origine sabina (Piceni, èthne cd. sabellici, Sanniti). In esso, l’organizzazione del popolamento fu prevalentemente legata ad una situazione di accentuato frazionamento degli insediamenti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
G. Tagliamonte
Titolo volume/Rivista
DISCI. ARCHEOLOGIA
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
2284-3523
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social