Salvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativa
Abstract
Nel presente volume si presenta una ricostruzione della pratica educativa di Salvatore Morelli, puntando lo sguardo sul suo operato di direttore dell’Orfanotrofio provinciale di Lecce, tra l’estate del 1860 e l’autunno del 1861. Anche in questo caso la scarsa documentazione e la difficoltà di ricostruire la cronologia esatta delle vicende dell’istituto nella convulsa temperie politica ed amministrativa che caratterizzò tale biennio, rendono difficile ottenere notizie certe, riguardo alla gestione pratica dello stabilimento e al ruolo svolto al suo interno da Salvatore Morelli. Si procede pertanto con ipotesi di ricerca per rucostruire un pnesiero di ampio respiro italiano e internazionale per l'educazione. pochi cenni trovati confermano nel nostro un pensatore originale, in sintonia, però, con le menti più illuminate del suo tempo, pronto a “sporcarsi” le mani tanto nella battaglia politica quanto nella gestione pratica del nuovo corso che, nella speranza di molti patrioti, avrebbe assunto la vita di ogni singolo cittadino con la nascita del Regno d’Italia. Tale speranza, come dimostra la parabola parlamentare di Morelli, fu ben presto delusa. Rimane a noi il compito di riconoscere in Morelli un uomo serio e coerente, capace di immaginare con estrema modernità
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social