Rifiuto etico-religioso di cure e danno risarcibile: c'è un precedente da approfondire

Abstract

Il rifiuto etico-religioso di cure da parte del danneggiato costituisce una circostanza idonea ad interrompere il nesso causale tra l’evento (sinistro automobilistico) e le conseguenze più gravi (morte della vittima) che ne sono derivate? Il problema è stato finora affrontato, con apprezzabile dispendio di energie, soprattutto nella letteratura e nella giurisprudenza nordamericane. La prima sentenza edita in Italia su di un caso che si presentava in tutto simile ai cases d’oltreoceano è finora passata quasi inosservata e, nel complesso, lascia in dote più ombre che luci. A non convincere è la ratio decidendi che sembra dare adito alla sistematica allocazione sull’occasionale danneggiante del peso economico della scelta identitaria di rifiutare le cure da parte del danneggiato.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • C. Mignone

Titolo volume/Rivista

GIUSTIZIA CIVILE.COM


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

2420-9651

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile