Ricezione e interpretazione della Cabbalà nel pensiero di Eliyyà Menahem Halfan
Abstract
Il dissidio e la conciliazione di pensiero razionale e mistica nella società intellettuale ebraica italiana della prima metà del XVI secolo sono analizzati sulla base dell'attività speculativa del cabbalista veneziano Eliyyà Menahem Halfan (morto intorno al 1551). Nel saggio si tenta una ricostruzione della biblioteca cabbalistica dell'autore.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
F. Lelli
Titolo volume/Rivista
RIVISTA DI STORIA E LETTERATURA RELIGIOSA
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
0035-6573
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social