Regioni e rappresentanza politica.

Abstract

Il lavoro, prendendo le mosse dalle categorie generali, preliminarmente analizza le trasformazioni più recenti che l'istituto della rappresentanza ha subito (tanto in ordine alla c.d. crisi del rappresentato, quanto in ordine all'influenza delle formule elettorali), poi passa in rassegna la trasformazione della rappresentanza politica regionale. Innanzitutto, analizzando le modalità con cui il nostro Stato regionale si è formato; poi entrando nello specifico delle trasformazioni della politicità regionale e, quindi, soprattutto dell'organo rappresentativo per eccellenza, il consiglio regionale. Le iniziative atte ad invertire il trend (la presidenzializzazione, le leggi sulla partecipazione, la riforma dell'amministrazione) non paiono aver dato i risultati attesi, anche a causa di un ruolo ambiguo dei partiti politici.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Troisi M.

Titolo volume/Rivista

PROFILI DI INNOVAZIONE


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile