Refrigerazione ad assorbimento
Abstract
Nel caso di impianti in cui si disponga di cascami termici o di energia termica a basso costo, in alcune situazioni, per esempio quando per i motivi più diversi non siano utilizzabili le macchine frigorifere tradizionali, la tecnologia ad assorbimento può giocare un ruolo decisivo nel soddisfare la richiesta di potenza frigorifera. La possibilità che le macchine ad assorbimento possano essere alimentate ad energia da fonte solare o con il calore di combustione della biomassa lascia intravedere anche la possibilità di applicazioni di grande interesse in termini di risparmio di combustibile fossile e quindi di riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. Il testo, partendo da una descrizione dettagliata dei fondamenti teorici e dei modelli di calcolo analitico delle prestazioni dei componenti delle macchine e dei sistemi esistenti, si pone l'obiettivo di riassumere lo stato dell'arte del settore, passando dalle soluzioni più semplici e comuni a quelle con ancora sperimentate nella pratica impiantistica. Brevetti, schemi funzionali delle macchine prodotte dai vari costruttori mondiali, accorgimenti tecnici adottati, controlli del ciclo termodinamico, operazioni di gestione e manutenzione, approfondimenti sulle numerose applicazioni dei refrigeratori e così via vengono trattati in maniera sistematica. L'ultimo capitolo è dedicato alla refrigerazione per adsorbimento che, pur essendo dal punto di vista teorico simile a quella ad assorbimento, se ne differenzia per l'applicazione a livello impiantistico e realizzativo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Starace G. , De Pascalis L.
Titolo volume/Rivista
Collana tecnica AICARR
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social