Quod nullum est: il punto sulle nuove fattispecie di nullità convalidabili
Abstract
I dati normativi e giurisprudenziali che hanno alimentato il recente dibattito sull’insanabilità dell’atto nullo sono analizzati unitamente agli espedienti escogitati per ricomporre ciascuna delle «fattispecie devianti» nella classica sistemazione binaria delle patologie negoziali (nullità/annullabilità). Le soluzioni proposte al problema della sanatoria del negozio nullo si fondano sulla complessità funzionale del rimedio: questa, trascendendo la sola parte debole del contratto, realizza talora l’interesse meritevole degli altri soggetti operanti sul mercato al ripristino delle regole del gioco; talaltra l’ulteriore scopo, inscrivibile in una logica specifica di deterrenza, di disincentivare a monte l’inserimento di clausole abusive ad opera del contraente forte.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
C. Mignone
Titolo volume/Rivista
GIUSTIZIA CIVILE.COM
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2420-9651
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social