Quando la differenza fa la politica, Milella, Lecce 2014, di Marisa Forcina Quando la differenza fa la politica, pp. 9-18, ISBN978-88-7048-562-2.
Abstract
Quando la differenza fa la politica non indica la politica fatta dalle “donne in quanto donne”, ma vuole cercare tracce e testimonianze di un altro modo di intendere e di praticare la politica, un modo più efficace, sovversivo e inedito; un modo che mostri le donne come presenza viva e parlante e non come oggetto del discorso politico, non come una questione sociale o come una categoria colpita da determinate ingiustizie e violenze o, peggio come un criterio numerico da adottare per i consigli di amministrazione. Quando la differenza fa la politica vuole mettere in scena la parola autorevole delle donne, la competenza simbolica del reale che esse hanno o hanno avuto, e più che una questione di presenze o di quote vuole lamentare l’assenza del sapere politico delle donne dalle analisi e dalle pratiche che la storia del pensiero filosofico-politico-economico ha raccontato; vuole cercare il perché a pochissime donne sia stata data e riconosciuta parola autorevole, vuole sottolineare il dato che l’assenza della loro parola e della loro prospettiva autorevole ha indebolito le osservazioni e le pratiche rilevanti del sapere, ha impoverito scelte istituzionali e distorto valutazioni economiche di interi paesi. Quando la differenza fa la politica vuole sottolineare che l’esperienza e il punto di vista delle donne, quello che esse vivono e pensano è condizione ormai irreversibile per leggere i rapporti sociali e politici.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social