Psicologia umana e animale
Abstract
I - TEORIE E METODI Capitolo 1 LA STORIA E LE TEORIE 1.1 Filosofia e le origini prescientifiche. 1.2 Nascita della Psicologia scientifica. 1.3 Psicologia e fisiologia 1.4 L’introspezionismo e l’associazionismo < 1.5 La Gestalt ed il Costruttivismo. 1.6 Le Psicologie dinamiche 1.7 Behaviourismo 1.8 Cognitivismo e modelli di simulazione 1.9 Psicologia e animalità Sintesi del capitolo - Bibliografia Capitolo 2 IL METODO SCIENTIFICO 2.1 Metodo galileiano 2.2 Disegni di ricerca 2.3 Statistica descrittiva 2.4 Statistica inferenziale 2.5 L’analisi dell’errore 2.6 Ricerca ed etica 2.7 La ricerca con gli animali Sintesi del capitolo – Bibliografia Capitolo 3 IL METODO DEI TEST 3.1 La valutazione 3.2 I requisiti di base dei test 3.3 Costruire un test 3.4 Procedure di diagnosi 3.5 Test di personalità quantitativi 3.6 Test di personalità qualitativi 3.7 Test di personalità comportamentali 3.8 Test di rendimento intellettivo 3.9 Test attitudinali e per la selezione lavorativa 3.10 Studi di popolazione 3.11 Test comportamentali in psicologia animale Sintesi del capitolo - Bibliografia Capitolo 4 DIAGNOSTICA NELLA PRATICA CLINICA 4.1 Diagnosi e relazione 4.2 Tecnica dell’intervista 4.3 Fonti di errore nell’intervista 4.4 Piano d’indagine 4.5 Errore diagnostico e catamnesi 4.6 Metodo psicoanalitico: le origini 4.7 Metodo psicoanalitico: teoria della tecnica 4.8 Lapsus e atti mancati 4.9 Significato dei sintomi 4.10 Lo studio clinico evolutivo 4.11 Studio evolutivo-comportamentale comparato Sintesi del capitolo - Bibliografia II - LEGGI DEL FUNZIONAMENTO PSICHICO Capitolo 5 PSICOFISIOLOGIA SENSORIALE 5.1 Realtà fisica e sensorio 5.2 Recezione sensoriale 5.3 Trasmissione e codificazione del segnale 5.4 Fisioanatomia dell’occhio 5.5 Fisiologia della visione: fascio ottico e corteccia 5.6 Fisioanatomia dell’orecchio 5.7 Meccanismi dell’udito: neurofisiologia 5.8 Meccanismi di olfatto, gusto e tatto 5.9 Meccanismi sensoriali negli animali Sintesi del capitolo - Bibliografia Capitolo 6 PERCEZIONE 6.1 Percezione come strutturazione 6.2 Leggi d’organizzazione: figura e sfondo……………………………….. 6.3 Logica della percezione 6.4 Sviluppo della percezione………………………………………………… 6.5 Percezione di distanza e movimento 6.6 Fenomeni stereocinetici e illusioni di movimento 6.7 Illusioni percettive ottico-geometriche 6.8 Percezione musicale 6.9 Psicologia comparata della percezione……………………………………. Sintesi del capitolo - Bibliografia Capitolo 7 PENSIERO 7.1 Una funzione mentale adattativa 7.2 Pensiero astraente e intelligenza 7.3 Pensiero logico 7.4 Errori logici nel pensiero quotidiano 7.5 Intelligenza alla prova: problem-solving 7.6 Creatività………………………………………………………………….. 7.7 Intelligenze non umane............................................................ 7.8 Encefalizzazione: filogenesi ed ontogenesi…………………………….. Sintesi del capitolo - Bibliografia Capitolo 8 NOZIONI DI PSICOLINGUISTICA 8.1 Basi elementari e universali del linguaggio 8.2 Semantica e sviluppo del linguaggio 8.3 Strutture linguistiche 8.4 Sviluppo: fase pre-verbale 8.5 Sviluppo: fase protoverbale 8.6 Sviluppo: linguaggio infantile 8.7 Sviluppo: le teorie psicolinguistiche 8.8 Paleoetnografia e psicolinguistica 8.9 Studi su linguaggio e comunicazione animali Sintesi del capitolo - Bibliografia Capitolo 9 MEMORIA 9.1 Memoria, base dell’azione 9.2 Acquisizione, codificazione, registrazione 9.3 La memoria: associazionismo e costruttivismo 9.4 La memoria nell’arco di vita 9.5 Memoria episodica e semantica 9.6 Tempo, oblio e deviazioni mnestiche 9.7 Addestramento a ricordare 9.8 Orientamento spazio-temporale e memoria 9
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social