Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni '90

Abstract

Sulla scia di alcuni contributi degli ultimi anni di Storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia, che hanno posto attenzione, in particolare, sul ruolo rivestito dalla politica e dalle istituzioni pubbliche sullo sviluppo del fenomeno turistico nel corso del Novecento, il saggio analizza il caso della provincia di Brindisi compreso tra il fascismo e gli anni ’90 del secolo scorso. Si tratta di un’area periferica che, pur all’interno di una serie di ritardi, limiti e contraddizioni del turismo meridionale, è investita nel periodo considerato da significative prospettive di promozione turistica, di cui si rendono protagonisti diversi amministratori ed enti locali soprattutto sul fronte dello sviluppo della ricettività e della valorizzazione della zona settentrionale del Brindisino (la cosiddetta “zona tipica dei trulli”).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Caroppo E.

Titolo volume/Rivista

ITINERARI DI RICERCA STORICA


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

1121-1156

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile