Profili di disciplina dell’anticipazione bancaria
Abstract
Il saggio analizza l’istituto dell’anticipazione bancaria, approfondendone dapprima l’evoluzione normativa e di poi la struttura nonchè la natura giuridica, anche con riguardo ad altre fattispecie simili. Sono indagati, quindi, profili problematici connessi alla disciplina. In primo luogo l’attenzione è posta sulla concessione del credito da parte della banca (in particolare si discute sulla presunta realità dell’anticipazione), nonché sulla costituzione delle garanzie; sono trattate, fra l’altro, le modalità di costituzione di pegno su titoli di massa e su merci. Da ultimo l’attenzione si focalizza sull’art. 1850 c.c., in tema di pegno irregolare a garanzia di anticipazione, e, piú in generale, sulla disciplina dell’estinzione del rapporto. Il lavoro si chiude con l’analisi dell’art. 1851 c.c. e, in particolare, sulla qualificazione in termini di anticipazione impropria ovvero di altra figura autonoma e distinta dall’anticipazione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V.Farina
Titolo volume/Rivista
LE CORTI SALERNITANE
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1824-5005
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social