Produzione e circolazione di anfore in Adriatico tra III e IV secolo: dati da contesti emblematici
Abstract
Lo studio delle anfore da trasporto rinvenute nei contesti dell’alto e del basso Adriatico qui presentati permette di delineare, per il III e il IV sec. d.C., linee di tendenza e aspetti comuni, individuabili nella contrazione delle produzioni italiche cui fanno da contrappunto l’egemonia delle anfore orientali e il progressivo incremento delle importazioni nordafricane. Queste dinamiche rientrano in una koiné adriatico-padana, che riflette il modello del commercio di redistribuzione, di cui sono protagonisti grandi ports of trade, come Aquileia e Brindisi lungo la costa occidentale, cui si affianca una serie di approdi minori satelliti. The study of transport amphorae from some northern and southern Adriatic sites shows common features and trends. During III-IV century A.D., the supremacy of eastern Mediterranean amphorae and the increase of importations from North Africa occur, while the Italic productions vanish almost completely. These dynamics are part of an Adriatic Sea/Po Valley koiné that reflects a redistribution pattern, where the protagonists are big ports of trade – for instance, Aquileia and Brindisi along the western coast – with some others satellite landing-places.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
R. Auriemma , V. Degrassi , E. Quiri
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social