Principi contabili Oic sulle quote d'emissione GHG e i certificati verdi. Struttura e contenuto dei principi ed informativa obbligatoria e facoltativa complementare

Abstract

Il 6 febbraio 2012 l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha posto in consultazione pubblica sul proprio sito, fino al 10 aprile, le due bozze di principi contabili nazionali «Le quote di emissione di gas ad effetto serra» (greenhouse gases – Ghg) e «I certificati verdi». Il primo dei due standard ha lo scopo di fornire indicazioni in merito alla disciplina, alla valutazione e alla contabilizzazione in bilancio dei diritti di emissione di gas ad effetto serra (cd. «certificati grigi»), strumenti mediante i quali si incentiva la riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri Ghg. Il secondo standard ha ad oggetto la contabilizzazione dei certificati verdi, certificati che il Gestore dei servizi energetici (Gse) emette a consuntivo o a preventivo in ragione, rispettivamente, della produzione effettiva o attesa di energia elettrica da fonti rinnovabili, secondo i meccanismi di incentivazione introdotti a partire dal 1999 (D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79, cd. «Decreto Bersani», e D.M. 11 novembre 1999) in materia di liberalizzazione del settore elettrico. Il presente contributo analizza in chiave critica i due standard contabili succitati


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Venturelli , L. Magrassi

Titolo volume/Rivista

GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1826-2651

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile