Presente e futuro del plurilinguismo nelle scienze umanistiche.Il tedesco e l’italiano in archeologia classica
Abstract
Nell'articolo si analizza la situazione linguistica in archeologica, tipico esempio di una scienza umanistica e plurilinguistica. Ricerche bibliografiche dimostrano che per le pubblicazioni in tale disciplina si usa una serie di lingue europee, innanzitutto inglese, tedesco, italiano e francese. Da un sondaggio presso archeologi tedescofoni e italiano risulta che si vuole mantenere il plurilinguismo, anche se le prospettive per questo modo di comunicare non sono sempre positive giacché si teme che contributi alla ricerca in lingue diverse dall'inglese non vengano più recepite all'estero. In particolare si evince che l'atteggiamento del gruppo italiano verso il plurilinguismo appare meno convinto rispetto a quello tedesco, quando le ricerche e pubblicazioni in lingua italiana sembrano avere nel settore un grosso peso quantitativo e qualitativo. Infine si propongono misure di una politica linguistica per rafforzare il plurilinguismo nella comunicazione scientifica, in particolare una migliore informazione e discussione sui vantaggi di questo modello comunicativo, sull'effettiva ricezione delle pubblicazioni, p.es. in lingua italiana, che sembra molto più positiva di quanto credono gli stessi autori. Appare auspicabile un invito a continuare a pubblicare in varie lingue nelle riviste e nei convegni internazionali e a mantenere l'organizzazione tradizionale della ricerca.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Hempel K.G.
Titolo volume/Rivista
LINGUE E LINGUAGGI
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
2239-0367
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social