Pizzica Pantanello (Metaponto): la più antica testimonianza di attività metallurgiche dall’Italia meridionale

Abstract

A seguito degli scavi archeologici condotti dall’Institute of Classical Archaeology dell’Università del Texas di Ausin (ICA) negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso nel sito neo-eneolitico di Pizzica Pantanello (Metaponto) diretti da Joseph C. Carter vennero rinvenuti alcuni frammenti di scodelle ascrivibili agli inizi dell’età del rame con forti tracce di esposizione al calore. Una serie di recenti indagini archeometallurgiche condotte mediante fluorescenza X, microscopia ottica ed elettronica hanno permesso di accertare che uno di tali frammenti era un crogiolo nel quale era stata colato rame; alcune labili tracce di stagno evidenziate dall’XRF fanno ipotizzare si trattasse di una lega. La determinazione della presenza di un crogiolo in un contesto così antico offre nuovi spunti di riflessione sulla diffusione della metallurgia nel Mediterraneo centrale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Giardino C. , D’Annibale C.

Titolo volume/Rivista

ANNALI DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

1127-7130

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile