Pico, i Da Pisa e ’Eliyyà Hayyim da Genazzano

Abstract

L'ambiente ebraico toscano della seconda metà del XV secolo fu particolarmente vivace dal punto di vista intellettuale e contribuì notevolmente a far circolare materiali filosofici e mistici nel mondo cristiano. Collocata su tale sfondo, l'attività di ricerca ebraistica di Giovanni Pico, benché sorprendente per la portata e per i risultati, risulta comunque fortemente determinata dalla speculazione corrente nelle cerchie ebraiche contemporanee. L'articolo illustra esempi dello scambio di informazioni tra ebrei e cristiani e l'influenza della trasmissione di materiali cabbalistici ebraici nelle due comunità di fede, anche a distanza di generazioni.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Lelli F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile