Percorsi Esperienziali di Consumo: Effetti della Sequenza di Fruizione e del Vincolo Temporale sulla Valutazione Complessiva
Abstract
La presente ricerca, articolata in due studi sperimentali, fornisce un contributo alla letteratura che indaga gli effetti che i contesti di fruizione possono esercitare sulla valutazione soggettiva di esperienze complesse, ossia composte da sequenze di atti (o episodi). I due studi – uno condotto online e l’altro sul campo – dimostrano l’esistenza di un’interazione significativa tra il tipo di sequenza di tali atti (in ordine crescente vs. decrescente di attrattività) e la presenza (vs. assenza) di un vincolo temporale. In assenza di un vincolo temporale, le esperienze presentate secondo una sequenza di attrattività crescente ricevono valutazioni complessive migliori (in termini di gradimento e intenzione di reiterare l’esperienza) rispetto a quando le stesse sono presentate secondo una sequenza decrescente. Tale pattern di valutazione si inverte completamente quando viene introdotto un vincolo temporale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Peluso A.M. , Pino G. , Mileti A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social