Per una cultura della nascita

Abstract

Oggi trionfa una cultura dove tutto ha un prezzo e non un valore, dove l’economia di mercato ha monetizzato doni e affetti e cura, e tradotto qualità e valori in quantità e ricchezza ostentabile, e questa non ha più alcun legame con la soggettività e l’identità sociale data da riflessione, pensiero e cultura dei soggetti. Questo è l’esordio dal saggio di Marisa Forcina. Senza mitizzare il passato, afferma che, dietro il “dono” della nascita, o dietro l’espressione “s’era comprato un bambino” era invece una soggettività rappresentata anche dal riflessivo sise, che rendeva le donne portatrici di un’identità sociale e questa, nel bene e nel male, legava a sé il fatto della nascita, rappresentandolo come l’esperienza privilegiata del femminile. Nella storia politica si è parlato di autodeterminazione dei popoli, e anche delle donne, afferma Forcina citando Adriana Cavarero, e si è utilizzato il corpo politico sempre come una metafora organologica, con testa, cuore, membra. Ma, nella metafora politica, tutti questi elementi sono esangui, statici e senza vita, ossia senza possibilità di cambiamento e senza nascita. Semplicemente sono costruiti secondo un’idea e una volta per tutte. Ecco perché occorre innovare lessici e comportamenti: perché una cultura della nascita è una cultura essenzialmente politica, dove, come nella politica, i corpi non possono essere separati. I corpi delle donne e di chi nasce sono insieme soggetti viventi e titolari di diritti e devono essere soggetti di decisione e di responsabilità sia nel privato che nello spazio pubblico, sia nel mondo comune che in quello politico e giuridico.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Forcina

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile