Per un approccio dialogico e contestuale al gruppo
Abstract
La proposta avanzata di chiamare GRUPPO: UN CAMPO SIMBOLICO-AFFETTIVO PLURALE, GENERATO DA SCAMBI DIALOGICI; GENERATIVO DI NUOVE NARRAZIONI, FONDANTI IL SENSO DELLO STARE INSIEME; CONTENITORE COMMENSALMENTE PRODOTTO DA MATRICI SINGOLARI, MA NON RIDUCIBILE AD ESSE guarda alla possibilità di ricomporre la dimensione teorica, clinica e metodologica del costrutto di |gruppo| , entro una generale cornice epistemologica che ci consenta di decentrare l’attenzione dal riferimento ad uno specifico modello di Scuola per fare dialogare prospettive teoriche che si riconoscono in un comune postulato fondamentale: la fondazione dialogica e contestuale della mente, del suo sviluppo, del suo cambiamento, per una fondazione dialogica e contestuale anche dell’intervento clinico, formativo o terapeutico che sia.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Montesarchio G. , Venuleo C.
Titolo volume/Rivista
Psicoterapie
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social