Pedagogia ed istruzione popolare in Alberto Straticò

Abstract

Con il lavoro monografico in oggetto si suole porre in rilievo il pensiero pedagogico di Alberto Straticò (1863-1926), attento educatore politico della seconda metà del secolo XIX, di origine arberesh. Egli, non ignorando i grandi pedagogisti del passato più lontano, da Comenio a Locke a Rousseau, fissa la nascita di una pedagogia sistematica con Herbart in Germania e Rosmini e Rayneri in Italia. Per Straticò diviene prioritario il rinnovamento del metodo ai fini del rafforzamento della scuola statale contro l'ostilità clericale. Il fine dell'educazione risulta il Leit Motiv principale di tutta l'organizzazione e l'operosità scolastica, avente come campo d'azione reale la società.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. ARMENISE

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile