Particolato atmosferico (PM10, PM0,5) ed effetti biologici precoci in bambini di 6-8 anni residenti a Lecce (MAPEC_LIFE study)
Abstract
Introduzione L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle più rilevanti cause di malattia in tutto il mondo. Diversi studi hanno trovato un'associazione consistente tra l'esposizione all'inquinamento atmosferico, soprattutto al particolato, e l'incidenza di diverse malattie croniche come il cancro al polmone, le malattie cardiovascolari e il diabete. Tra i meccanismi responsabili di questi effetti negativi, il danno genotossico è particolarmente importante. Anche se l'intera popolazione è esposta all'inquinamento atmosferico, alcune categorie, in particolare i bambini, hanno un rischio maggiore di subire le conseguenze delle sostanze tossiche disperse nell'aria. Dati recenti suggeriscono che le alterazioni genetiche che si verificano nei primi anni di vita possono aumentare il rischio di cancerogenesi in età adulta. I biomarcatori di danno genetico sono stati studiati in gran parte della popolazione adulta, ma solo pochi studi finora sono stati condotti sui bambini esposti all'inquinamento atmosferico. L'obiettivo dello studio MAPEC_LIFE (Monitoring Air Pollution Effects on Children for Supporting Public Health Policy) [1] è di valutare l'associazione tra la concentrazione di alcuni inquinanti atmosferici e gli effetti biologici precoci in bambini residenti in cinque città italiane (Brescia, Torino, Lecce, Perugia and Pisa) caratterizzate da differenti livelli di inquinamento atmosferico. Gli autori presentano i risultati del test dei micronuclei (MN) condotto sulle cellula della mucosa orale dei soggetti residenti a Lecce in relazione agli stili di vita e a fattori associati all'esposizione indoor/outdoor comprendenti il livello di PM10 e PM0,5, il contesto familiare e residenziale, l'attività fisica e lo stato ponderale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Guido M. , De Donno M. , Grassi T. , Ceretti E. , Zerbini I. , Levorat S. , Vannini S. , Salvatori T. , Carducci A. , Verani M. , Schilirò T. , Pignata C. , Bonizzoni S. , Bonetti A. , De Giorgi M. , Bagordo F. , Gelatti U. , Mapec_life, Study Group
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social