Osservazioni sull’uso del termine siyyur in alcuni trattati cabbalistici dell'Italia rinascimentale

Abstract

L'uso equivoco del termine filosofico siyyur nella trattatistica cabbalistica ebraica italiana di età tardo-umanistica, analizzato sulla base dell'Epistola della decade di Avraham De Balmes (ca. 1460 - ca. 1523) e di Eliyyà Hayyim da Genazzano (ca. 1440 - ca. 1510). Riprendendo un uso consueto nelle fasi precedenti della mistica ebraica, soprattutto iberica, gli autori italiani si servono del vocabolo per designare ora una rappresentazione concettuale del mondo divino ora semplicemente per riferirsi a un'immagine grafica del sistema sefirotico.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Lelli

Titolo volume/Rivista

MATERIA GIUDAICA


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile