Notizie archeologiche su Frosinone da una tesi di laurea degli anni Quaranta

Abstract

Nell'articolo viene analizzata la tesi di laurea (inedita) della prof.ssa Luigia Valle, laureatasi nel 1947 all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una ricerca di argomento archeologico dal titolo "Il paese degli Ernici", relatore il prof. Roberto Paribeni. Nel lavoro di tesi, dopo un capitolo riguardante le fonti antiche sugli Ernici, viene affrontato il problema della viabilità; in particolare viene analizzato il percorso dell'antica via Latina a partire dal Compitum Anagninum, con uno studio approfondito degli Itinerari (Itinerarium Antonini, Tabula Peutingeriana), delle fonti medievali, dei cippi miliari conservati e pubblicati dal Mommsen nel CIL e dei resti ancora esistenti. In questo articolo è stata presa in considerazione quella parte della tesi di laurea riguardante Frosinone, andando a pubblicare il testo e commentare le informazioni – talvolta di prima mano – riguardanti la topografia della città. Un lavoro di comparazione tra il catasto Gregoriano dello Stato Pontificio (prima metà dell'Ottocento) e la versione dei primi anni del Novecento del catasto di Frosinone, ha permesso di posizionare con buona approssimazione una serie di rinvenimenti archeologici segnalati nel territorio immediatamente circostante la città.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. VALCHERA

Titolo volume/Rivista

TERRA DEI VOLSCI. NUOVA SERIE


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

2284-1164

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile