Note di archeologia vestina
Abstract
Partendo dall’esame di uno specifico case study (il rinvenimento di alcune sepolture preromane a Spoltore, nell’immediato retroterra di Pescara), lo studio censisce ed esamina la presenza in territorio abruzzese, nel corso dell’avanzato V e del IV sec. a.C., delle caratteristiche corazze in bronzo a tre dischi, tradizionalmente considerate elemento tipico dell’armamento difensivo delle popolazioni italiche del versante medio-adriatico (Marsi, Marrucini, Vestini, Sanniti, ecc.). Di tali corazze lo studio evidenzia aspetti connessi alla loro distribuzione diatopica, alla loro tipologia, al loro uso funzionale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
G.Tagliamonte
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social